
Tarallini
Ingredienti
- 550 g Farina ‘’00’’
- 200 g Vino bianco secco
- 120 g Olioextravergine d’oliva delicato
- 10 g Salefino
Note
I tarallini o taralli sono un grande classico della cucina italiana e pugliese. Sono i nostri alleati croccanti e saporiti per spezzare l’appetito durante il giorno o perfetti accompagnatori di conversazioni davanti a dei buoni calici di vino. I taralli possono essere preparati in diversi formati e forme: tondi o a goccia, piccoli o grandi, salati, speziati e persino dolci. PREPARAZIONE 1. Impastate gli ingredienti in una ciotola o in una planetaria con gancio. 2. Immettete nel contenitore la farina 00, l’olio evo ed il sale. 3. Mescolate sino a quando il composto non diventa sbriciolato, aggiungete il vino ed amalgamate il tutto. 4. Prendete il composto e posatelo sulla spianatoia, una volta fatto ciò lavorate a mano il composto per circa dieci o dodici di minuti. 5. Dopo la lavorazione eseguita (punto 4) rimuovete dei pezzetti dall’ impasto e modellateli con i polpastrelli sino a formare un bigolo spesso 0,5 cm se volete preparare dei taralli sottili o 1 cm se volete preparare dei taralli caserecci e lungo circa 12-18 cm, questo perché se l’impasto è ‘’nervoso’’ potrebbe tendere ad accorciarsi. 6. Unite le punte ripiegandole su sè stesse sino ad ottenere una sorta di ciambella. 7. Versate dell’acqua sino a riempire una pentola ed attendete che l’acqua inizi a bollire 8. Mentre l’acqua inizia a bollire modellate i tarallini e sistemateli su di un vassoio con carta forno. 9. Quando avrete formato tutti i taralli immergeteli pochi alla volta nell’acqua bollente. 10. Non appena i tarallini torneranno a galla saranno pronti per essere scolati su di un vassoio foderato con un canovaccio; trasferite i taralli su una leccarda con carta forno e cuocete in forno statico che deve essere preriscaldato, a 190° per circa 40 minuti. TARALLINI AROMATIZZATI Se volete, aromatizzate i vostri taralli con delle erbe aromatiche come origano e rosmarino oppure con delle spezie come pepe nero, semi di finocchio e peperoncino. CONSERVAZIONE I tarallini si conservano per diversi giorni se sigillati in un sacchetto per alimenti. Evitate la congelazione. Si consiglia la consumazione del tarallo fresca.