COSA MANGIANO I VEGANI?
Cosa mangiano i vegani e quali alimenti li distinguono dai vegetariani sono gli interrogativi che spesso ci capita di ascoltare in tv, radio o anche semplicemente nel quotidiano in attività ludiche o lavorative.
Una delle domande più frequenti tra gli scettici ed anche tra chi vorrebbe iniziare questo tipo di alimentazione è: “Cosa mangiano i vegani?”.
Noi in quanto azienda alimentare ed agricola vocata alla commercializzazione di prodotti quali l’olio extra vergine di oliva andiamo ad abbracciare clienti che seguono qualsiasi tipo di alimentazione, proprio questo ruolo indipendente e super partes ci ha permesso di poter dire la nostra in modo assolutamente libero e non condizionato da ideologie etiche o politiche.
L’alimentazione vegana si base sul consumo di frutta, verdura, cereali, prodotti derivanti dal grano, pane, semi, frutta secca, legumi; la carne è sostituita con seitan, tofu, tempeh, soia; il latte è sostituito da latte vegetale e yogurt vegetali.
Cosa non mangiano i vegani?
I vegani non si alimentano con carne, pesce, latte e derivati, uova e miele.
Quali differenze esistono tra vegani e vegetariani?
La differenza tra vegano e vegetariano sta negli alimenti derivati.
L’alimentazione vegetariana non ammette il consumo di carne e pesce ma permette di alimentarsi con i derivati animali come latte, latticini, uova e miele ciò non è contemplato nell’alimentazione vegana.
I vegetariani però, come i vegani, non mangiano i prodotti contenenti strutto o derivati del pesce anche se ottenuti da scarti o estratti di lavorazione.
Dieta
L’alimentazione di un vegano non è fatta solo di alimenti da sostituire alla carne, al pesce o ai suoi derivati, così come l’alimentazione di un non vegano non può basarsi solo sul consumo di carne, pesce e derivati.
In entrambi i casi risulterebbe un’alimentazione sbilanciata e carente secondo diversi aspetti.
Alla base della dieta di un vegano e non vegano devono esserci svariati alimenti che vanno dal consumo di frutta, verdura fresche, frutta secca, semi oleosi e cereali.
Conclusioni
Noi non siamo degli scienziati, dei medici o dei nutrizionisti, quindi, non possiamo affermare quale dieta sia quella corretta, lasciamo all’animo, al gusto e alla discrezione del lettore la scelta del come alimentarsi.
Possiamo solo affermare che gli eccessi di qualsiasi tipo di alimento o sostituto sono dannosi per l’organismo umano.
Il Seven Countries Study, un’imponente indagine epidemiologica condotta in sette Nazioni del mondo, tra le quali erano presenti Grecia e Italia ha dimostrato come i grandi consumatori di grassi animali, quindi, le popolazioni del nord Europa erano più esposti a malattie cardiovascolari rispetto agli italiani ed ai greci che invece si alimentavano con una dieta ricca di frutta e verdura, anche carne e derivati ma in modo minore (dieta mediterranea).
Questo studio dimostra come un’alimentazione equilibrata senza eccessi sia più salutare.
Grande merito alla salute dei popoli mediterranei venne conferito all’utilizzo che questi facevano dell’olio extra vergine di oliva, principe della dieta mediterranea, a scapito di burro, strutto e derivati, non hai ancora provato il nostro evo?
Cosa aspetti? Visita il nostro Shop on-line.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!