Cos’è l’olio evo?
Spesso quando guardiamo post o reels di ricette sui vari social, quando sfogliamo giornali di ricette, quando guardiamo la tv, e così via, capita di ascoltare e/o leggere la parola “evo”.
Ma che cos’è? Un nuovo prodotto? NO, assolutamente no.
Evo è semplicemente un acronimo e sta ad indicare: olio Extra Vergine di Oliva.
L’olio extra vergine di oliva è il prodotto principe della dieta mediterranea, considerata patrimonio immateriale dell’umanità.
Perché questo olio è così importante e perché si dice VERGINE di oliva?
Il termine vergine sta ad indicare la sua purezza, quasi a sottolineare il suo essere un prodotto salutare e naturale.
Difatti, l’olio evo si ottiene con metodi naturali, meccanici e cioè la spremitura a freddo delle olive ad una temperatura non superiore ai 27 °C.
DIFFERENZA OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA E OLIO DI OLIVA
L’olio evo è ottenuto tramite procedimenti meccanici e senza l’utilizzo di prodotti chimici o solventi, infatti il metodo di spremitura (più utilizzato oggi) è detto a ciclo continuo e serve a garantire un prodotto di qualità elevatissima e che rispetti standard di igiene assoluti.
L’olio di oliva, invece, è un prodotto ricavato dalla miscela di oli vergini e oli raffinati (cioè oli derivanti da trasformazioni di carattere chimico e fisico dell’olio) ed è un prodotto di qualità assolutamente più bassa rispetto all’olio evo.
Come riconoscere un vero olio evo?
Secondo quanto stabilito dalla normativa UE l’olio extra vergine di oliva deve rispettare parametri stringenti sia specifici (analisi chimiche) sia sensoriali (panel test).
Le analisi chimiche vengono effettuate sull’olio per verificare ed accertare che quest’ultimo rispetti i seguenti requisiti:
- Acidità libera di 0,8 g per 100 g;
- Indice di perossidi (mEq O2/kg) 20.
Questo parametro permette di verificare l’ossidazione primaria dell’olio;
- Indici spettrofotometrici, sono indispensabili per conoscere lo stato ossidativo del prodotto e conseguentemente il suo grado di invecchiamento, K232 2,5, K270 0,22 e Delta K 0,01
I panel test sono valutazioni organolettiche effettuate da gruppi di esperti, riconosciuti dalla federazione italiana sommelier dell’olio, iscritti all’albo di categoria; il loro compito consiste nel valutare e riconoscere la presenza o assenza di difetti dell’olio oltre che i parametri di fruttato, piccante e amaro dello stesso.
Dunque, secondo il regolamento dalle analisi sensoriali ne deve derivare che:
- La mediana del difetto (Md) deve essere uguale a 0;
- La mediana del fruttato (Mf) deve essere ˃0.
«L’olio è piccante e amaro, che faccio?»
Anche se nell’accezione comune vengono spesso criticati, i sentori di piccante ed amaro nell’olio extra vergine di oliva non sono assolutamente indicatori di scarsa qualità dell’olio, tutt’altro.
Gli oli extra vergini di oliva con questi sentori sono quelli più apprezzati dagli assaggiatori dell’olio.
Il sapore piccante ed amaro è sinonimo di qualità del prodotto; dipende dal contenuto di polifenoli dell’olio che sono sostanze benefiche per il nostro organismo.
Esistono cultivar (varietà di olive e quindi olio) che hanno anche il 300% in più di polifenoli (come la nostra Coratina) rispetto ad altre cultivar.
«A me l’olio che pizzica non piace, come posso acquistare un prodotto che sia di qualità ma che sia delicato? »
In Italia sono censite 540 cultivar, ognuna delle quali con le sue proprietà e caratteristiche, ognuna buona e adatte a soddisfare tutti i palati.
Per questo noi abbiamo il prodotto, anzi i prodotti che fanno al caso vostro.
La nostra azienda oltre a soddisfare le esigenze di chi predilige un sapore più deciso, ha pensato anche a chi non vuole rinunciare alla qualità ma non ama gli oli troppo decisi.
È questo ciò che ci ha spinto a produrre il delicato, l’olio extra vergine di oliva derivante dalla cultivar Leccino.
«L’olio evo è buono anche per friggere? »
Assolutamente sì, l’olio evo oltre ad essere un esaltatore di pietanze ed un ottimo condimento a crudo, è anche ideale per friggere; infatti, ha un’ottima resistenza al calore e ha un alto punto di fumo.
Il punto di fumo è la temperatura a cui gli oli iniziano ad ossidarsi e a rilasciare un fumo visibile, producendo sostanze nocive come l’acroleina, che è una sostanza tossica per il fegato ed irritante per lo stomaco.
COME lo conserviamo e come consigliamo di CONSERVARLO
Una volta estratto il nostro olio evo viene stoccato e lasciato decantare all’interno di serbatoi di acciaio inox fondo conici e a temperatura controllata presenti nel nostro centro stoccaggio, quindi, viene confezionato al momento dell’ordine per garantire l’assoluta qualità e freschezza del prodotto.
Ma non finisce qui, per garantire una conservazione ideale dell’olio c’è bisogno di una sinergia tra il produttore ed il consumatore perché una volta acquistato è il consumatore finale ad avere un ruolo fondamentale.
Quest’ultimo, infatti, deve avere premura di conservare l’olio lontano da fonti di calore, essendo un prodotto particolarmente delicato e sensibile al caldo e agli sbalzi di temperatura, lontano da odori in quanto l’olio potrebbe assorbire e ben tappato per evitare che l’ossigeno lo ossidi e ne acceleri l’invecchiamento.
Proprietà e benefici dell’olio EVO per la salute umana
La Food and Drug Administration americana ha dichiarato che l’olio extravergine di oliva è un vero e proprio nutraceutico, cioè un alimento-farmaco che ha principi attivi benefici per la salute.
Infatti, innumerevoli studi scientifici hanno confermato che l’olio evo:
- protegge dalle malattie cardiovascolari, perché riduce i livelli di colesterolo LDL (colesterolo cattivo);
- l’olio evo è un ottimo alleato contro l’ipertensione arteriosa, che provoca danni al cuore, ai reni ed al cervello;
- riduce le malattie cardiovascolari ed il rischio di ictus cerebrale;
- aiuta a combattere il diabete, perché riduce i livelli di glucosio nel sangue.
- previene i tumori in particolare riduce il rischio di cancro al seno e il tumore al colon;
- previene l’Alzheimer ed altre malattie degenerative;
- è ricco di antiossidanti, soprattutto polifenoli, che hanno un’azione anti-age, antinfiammatoria ed antibatterica.
Molti sono i benefici che l’olio extravergine di oliva può apportare all’interno del nostro organismo, dai più piccoli ai più grandi, ed è per questo che abbiamo pensato di condividere con voi alcune delle ricette della nostra terra che sono alla base della dieta mediterranea e che vi aiuteranno ad avere uno stile di vita sano ed equilibrato oltre che 100% naturale.

DOVE SIAMO
Via Nazario Sauro 2/B
71045 Orta Nova (Fg) – Italy
SHOP
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 250 ml, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 43,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 250 ml, estratto a freddo, delicato 43,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 250 ml, estratto a freddo, medio-intenso 43,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 bottiglie da 500 ml, delicato 32,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 bottiglie da 500 ml, medio-intenso 32,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 500 ml, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 71,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 1 litro, estratto a freddo, delicato 38,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 1 litro, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 38,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 1 litro, estratto a freddo, medio-intenso 38,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 3 litri, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 87,00 €
INFORMAZIONI UTILI
- Olio Evo Cos’è
- Cosa significa Olio Fruttato
- Olio non filtrato cosa vuol dire?
- Che cosa sono i Polifenoli?
- Idrossitirosolo
- Blended
- Acido Oleico
- Grassi saturi e insaturi
- Dal Campo al Frantoio
- Attributi positivi e negativi dell’Olio
- Principali attributi negativi dell’Olio
- Olio extravergine di oliva delicato
- Olio extravergine di oliva medio-intenso