La morchia è uno dei principali difetti che l’olio extravergine di oliva può avere e deriva dalla cattiva conservazione dello stesso, la morchia è il difetto che porta l’olio evo ad avere sentori e sapori sgradevoli.
L’olio extra vergine di oliva anche se è affetto da morchia resta un prezioso alleato in cucina così come per il nostro benessere?
No, l’olio extra vergine di oliva, è considerato alimento-farmaco solo se di qualità, privo di difetti e ben conservato.
Perché si dice morchia?
Si definisce morchia il deposito di impurità che, con il passare del tempo, se a contatto con l’olio possono pregiudicarne le caratteristiche organolettiche; questo sedimento può formarsi sul fondo del contenitore o dei silos in caso di oli non filtrati o non decantati.
Questo odore e sapore sgradevoli dell’olio evo da cosa dipendono?
Un olio extra vergine di oliva che presenta il difetto della morchia, probabilmente, non è stato filtrato o decantato a regola d’arte.
Come posso capire se il mio olio è affetto dal difetto della morchia?
Il difetto della morchia non è difficile da individuare, infatti, a differenza di altri difetti non presenta solo caratteristiche organolettiche ma presenta anche dei difetti visivi rendendolo di fatto riconoscibile ad un osservatore attento senza che sia quindi, il riconoscerlo, appannaggio esclusivo dei panel di assaggiatori professionisti.
Come posso evitare che l’olio evo diventi affetto dal difetto della morchia?
Per evitare che l’olio evo possa acquisire il difetto della morchia è necessario filtrarlo prima di stoccarlo nei silos oppure praticare una buona decantazione naturale all’interno dei serbatoi di stoccaggio.
Cosa posso fare se il mio olio evo è affetto dal difetto della morchia?
Se il tuo olio è già affetto dal difetto della morchia non temere, il fenomeno non è irreversibile, puoi provare ad attenuarlo o eliminarlo travasando l’olio evo in un altro contenitore oppure puoi provare a filtrarlo.

DOVE SIAMO
Via Nazario Sauro 2/B
71045 Orta Nova (Fg) – Italy
SHOP
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 250 ml, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 43,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 250 ml, estratto a freddo, delicato 43,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 250 ml, estratto a freddo, medio-intenso 43,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 bottiglie da 500 ml, delicato 32,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 bottiglie da 500 ml, medio-intenso 32,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 500 ml, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 71,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 1 litro, estratto a freddo, delicato 38,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 1 litro, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 38,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 1 litro, estratto a freddo, medio-intenso 38,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 3 litri, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 87,00 €
INFORMAZIONI UTILI
- Olio Evo Cos’è
- Cosa significa Olio Fruttato
- Olio non filtrato cosa vuol dire?
- Che cosa sono i Polifenoli?
- Idrossitirosolo
- Blended
- Acido Oleico
- Grassi saturi e insaturi
- Dal Campo al Frantoio
- Attributi positivi e negativi dell’Olio
- Principali attributi negativi dell’Olio
- Olio extravergine di oliva delicato
- Olio extravergine di oliva medio-intenso