Olio Fruttato cosa significa?
Mentre eri in un supermercato o in un e-commerce di alimentari ti sei imbattuto in un olio extra vergine di oliva ed hai letto la dicitura ‘’fruttato’’ la parola ti ha subito colpito e hai iniziato a domandarti cosa volesse significare tale termine, sino ad arrivare alla decisione di indagare un po’ sull’argomento.
Se le cose sono andate più o meno così oppure semplicemente conosci già il significato del termine e vuoi approfondire il discorso sei nel posto giusto.
L’olio extra vergine di oliva, fruttato.
Nel settore oleario sono state create diverse locuzioni con lo scopo di tutelare sempre di più il consumatore o anche per distinguere i prodotti che hanno scopi diversi, spesso, però è accaduto che il consumatore venisse semplicemente confuso.
L’olio extra vergine di oliva è un condimento ed un vero toccasana per il nostro benessere.
L’olio evo che è portatore di proprietà salutistiche, è anche portatore di caratteristiche olfattive e gustative che variano in base alla cultivar (varietà) di oliva dalla quale proviene o al periodo di raccolta/estrazione.
Il fruttato di un olio extra vergine è l’insieme dei profumi che l’olio emana all’olfatto e all’assaggio.
Un buon olio evo è portatore di un buon fruttato che deve rievocare i sentori delle olive appena frante.
Gli oli fruttati sono tutti uguali?
No, gli oli fruttati non sono tutti uguali, esistono diversi gradi di fruttato a seconda dell’intensità dello stesso. Passiamo alla disamina delle tipologie di fruttato che un olio evo può avere:
- Fruttato leggero: I sentori dell’olio tendono al dolce, il piccante è appena percepito. Abbiamo quindi un olio morbido e delicato.
- Fruttato medio: Il fruttato è medio quando siamo in presenza di un olio evo dai toni piccanti medi ma non intensi; l’olio è equilibrato ed armonico.
- Fruttato intenso: Il fruttato intenso è tipico di un olio evo dalle note aromatiche marcate amare e piccanti.
- Fruttato verde: l’olio emana un profumo ed un sapore tipico delle olive verdi o appena invaiate (maturazione).
- Fruttato maturo: l’olio è stato franto da olive aventi un grado di maturazione maggiore rispetto a quelle verdi.
Perché è utile tale distinzione per il consumatore?
L’utilità di conoscere tale distinzione permette al consumatore di scegliere l’olio evo che più si addice alle sue esigenze gustative o di abbinamento.
Abbinare il giusto olio alla giusta pietanza fa sì che l’olio extravergine d’oliva esalti il sapore delle stesse.
Noi consigliamo di abbinare cibi delicati ad oli dal fruttato delicato e cibi robusti con oli dal fruttato medio o intenso.
In sintesi una tabella riassuntiva degli abbinamenti da noi consigliati.
Fruttato leggero: fritture di pesce, stuzzichini di carne, stuzzichini di pesce, salse, insalate delicate, pesce al vapore, pesce bollito, soffritti di pesce, verdure in senso lato; risotti, coniglio, pollame, pasta al pesto, scaloppina, zucchine fritte.
Fruttato medio: frittura di pesce, pesce azzurro, salsa verde, soffritto di carne bianca, pesce in carpione, zuppa di pesce, tonno marinato e verdure ripiene. Minestre di verdura, carpaccio di manzo, bresaola, fesa di tacchino, verdure lessate o grigliate, carne grigliata o alla brace.
Fruttato intenso: Noi consigliamo l’abbinamento con cibi dalla struttura robusta quali il brasato, carni rosse, minestre di legumi, zuppe, bruschette al pomodoro. Insalate miste, cicoria, verdure cotte, cavolo nero, rape, cicoria ripassata, legumi, zuppa di funghi, arrosti con erbe aromatiche, ricette con capperi e acciughe, selvaggina, bruschette, pasta e fagioli, pasta e ceci ed orecchiette alle cime di rapa.
L’OLIO EXTRAVERGINE DELL’AVVOCATO GAETA
Sul nostro e-commerce puoi trovare oli extravergini di oliva dal fruttato medio-intenso o delicato, in diversi formati per quelle che sono le tue esigenze; inoltre, nella sezione dedicata potrai scoprire nuove ricette con i nostri consigli su quale olio abbinare.
Olio extravergine di oliva, estratto a freddo entro tre ore dalla raccolta, non filtrato, 100% italiano, dal colore brillante con nuance dorate e riflessi verdi, sentori piccante e amaro equilibrati.
Si presenta dal fruttato delicato e con lievi note di mandorla, carciofo e mela.
Olio extravergine di oliva, estratto a freddo entro tre ore dalla raccolta, non filtrato, 100% italiano dal colore brillante con nuance dorate.
Si presenta dal gusto unico con un fruttato medio-intenso e dai sentori di amaro e piccante perfettamente bilanciati.
Il suo contenuto di polifenoli è elevatissimo, è di fatto un nutraceutico naturale; la percezione di amaro e piccante è più alta rispetto ad altre tipologie di oli come ad esempio il delicato.

DOVE SIAMO
Via Nazario Sauro 2/B
71045 Orta Nova (Fg) – Italy
SHOP
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 250 ml, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 43,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 250 ml, estratto a freddo, delicato 43,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 250 ml, estratto a freddo, medio-intenso 43,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 bottiglie da 500 ml, delicato 32,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 bottiglie da 500 ml, medio-intenso 32,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 500 ml, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 71,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 1 litro, estratto a freddo, delicato 38,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 1 litro, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 38,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 1 litro, estratto a freddo, medio-intenso 38,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 3 litri, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 87,00 €
INFORMAZIONI UTILI
- Olio Evo Cos’è
- Cosa significa Olio Fruttato
- Olio non filtrato cosa vuol dire?
- Che cosa sono i Polifenoli?
- Idrossitirosolo
- Blended
- Acido Oleico
- Grassi saturi e insaturi
- Dal Campo al Frantoio
- Attributi positivi e negativi dell’Olio
- Principali attributi negativi dell’Olio
- Olio extravergine di oliva delicato
- Olio extravergine di oliva medio-intenso