La mignolatura dell’olivo è una delle sue fasi fenologiche, ossia una delle fasi del suo ciclo vitale.
In questa fase del ciclo dell’ulivo nascono le «mignole» che sono delle infiorescenze a grappolo, ciascuna mignola è composta da qualche decina di fiori, giungerà però a maturazione solo un frutto o poco più in annate particolarmente propizie.
Periodo della mignolatura
La mignolatura è una fase del ciclo vitale dell’olivo che comincia a metà marzo e termina agli inizi di maggio mese in cui possiamo vedere sbocciare i tipici fiori bianchi dell’olivo.
Durante tale fase le temperature sono fondamentali, temperature inferiori a dieci gradi possono comportare la cascola delle mignole pregiudicando la produzione e quindi il raccolto successivo.
Fasi mignolatura
La prima fase è detta di INIZO MIGNOLATURA ed è caratterizzata dalla nascita delle infiorescenze a grappolo.
La seconda fase quella dello SVILUPPO DELLE MIGNOLE è la fase in cui le infiorescenze iniziano ad ingrandirsi allungandosi, si formano dei bocci fiorali verdi che iniziano il processo di rigonfiamento e distanziamento tra loro.
L’ultima fase è quella della COMPLETA MIGNOLATURA, i bocci fiorali diventano bianchi, l’accrescimento delle infiorescenze è terminato. Tuttavia, la percentuale di fiori che diventano frutti è molto bassa, poiché giungerà a maturazione solo un frutto o poco più.
Fasi dell’ulivo
L’ulivo, pianta appartenente alla specie Olea Europea, è una pianta sempreverde ossia rimane in attività per tutto l’anno seppure la sua azione vegetativa diminuisca in inverno.
Quindi, dopo aver visto nello specifico la fase della mignolatura è bene analizzare quelle che sono le varie fasi del ciclo dell’ulivo.
- Fase della stasi vegetativa; durante la stagione invernale l’olivo sospende o rallenta l’accrescimento dei suoi organi vegetativi.
- Fase della ripresa vegetativa (germogliazione) avviene verso la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, in questa fase vengono a formarsi delle gemme e si forma nuova vegetazione.
- Mignolatura, durante questa fase dalle gemme si formano e sviluppano le infiorescenze. Tale fase accade orientativamente tra marzo e aprile protraendosi sino a maggio.
- Fioritura: apertura dei boccioli fiorali orientativamente tra maggio e giugno.
- Allegagione: accrescimento dell’ovario ed inizio dell’accrescimento dei frutti, accade nel mese di giugno.
- Accrescimento del frutto: aumento di dimensioni delle olive. Questa fase inizia a giugno e termina a settembre.
- Invaiatura: Tra settembre e novembre a seconda delle cultivar (varietà di oliva) avviene il viraggio di colore dell’oliva e diminuzione di consistenza della polpa.
- Maturazione: l’oliva è giunta alla maturazione finale, il colore è mutato in toto, questo accade tendenzialmente tra novembre e dicembre ma dipende da cultivar e zona di produzione.

DOVE SIAMO
Via Nazario Sauro 2/B
71045 Orta Nova (Fg) – Italy
SHOP
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 250 ml, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 43,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 250 ml, estratto a freddo, delicato 43,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 250 ml, estratto a freddo, medio-intenso 43,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 bottiglie da 500 ml, delicato 32,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 bottiglie da 500 ml, medio-intenso 32,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 500 ml, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 71,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 1 litro, estratto a freddo, delicato 38,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 1 litro, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 38,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 1 litro, estratto a freddo, medio-intenso 38,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 3 litri, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 87,00 €
INFORMAZIONI UTILI
- Olio Evo Cos’è
- Cosa significa Olio Fruttato
- Olio non filtrato cosa vuol dire?
- Che cosa sono i Polifenoli?
- Idrossitirosolo
- Blended
- Acido Oleico
- Grassi saturi e insaturi
- Dal Campo al Frantoio
- Attributi positivi e negativi dell’Olio
- Principali attributi negativi dell’Olio
- Olio extravergine di oliva delicato
- Olio extravergine di oliva medio-intenso