L’olio extra vergine di oliva, signore incontrastato della dieta mediterranea è un prezioso alleato per la nostra salute, i greci lo consideravano un simbolo di floridezza e salute domestico e sociale, con i suoi oltre 200 componenti attivi, riduce l’invecchiamento e combatte i radicali liberi, agenti cancerogeni.
Questo vale per qualsiasi olio evo? No, assolutamente, l’olio evo, per essere un toccasana, deve essere di qualità e ben conservato.
L’olio, infatti, è un prodotto naturale ed in quanto tale è soggetto al deteriorarsi con il passare del tempo.
I difetti più noti che un olio evo può avere sono molteplici e derivare da diversi fattori quali la qualità delle olive, metodo di estrazione, modo e luogo di conservazione; il rancido è uno di questi.
Cosa significa ‘’rancido’’?
Il termine deriva dal latino rancĭdus ossia sgradevole ed indica alimenti che hanno un sapore ed un odore aspro e sgradevole.
Questo sapore rancido da cosa deriva?
Un olio extra vergine di oliva di qualità è ricco di antiossidanti come i polifenoli quindi è meno esposto al rischio di irrancidire; la cattiva conservazione però comporta l’inizio dei processi di ossidazione che rendono l’olio di oliva rancido.
Come posso riconoscere un olio extra vergine di oliva rancido?
L’olio rancido ha un odore ed un sapore aspro e sgradevole, con l’assaggio e l’olfatto non potrete confondervi.
Perché un olio diventa rancido?
L’olio diventa rancido a causa dell’ossidazione, che può essere causata dall’esposizione alla luce ed all’ossigeno derivanti da una cattiva conservazione del prodotto.
Come posso evitare che l’olio diventi rancido?
L’olio diventa rancido non solo a causa del contatto con l’aria, ma anche a causa del contatto prolungato con la luce, quindi è fondamentale conservare l’olio in bottiglie di vetro scuro, in luoghi freschi, asciutti e lontano dalle fonti di luce e calore.
Se conservato in contenitori di latta una volta che questa viene aperta è bene travasare l’olio in bottiglie di vetro scuro ed avere le accortezze di conservazione di cui sopra.
Se mi accorgo che l’olio sta diventando rancido posso fare qualcosa per recuperarlo?
No. L’irrancidimento ossidativo è irreversibile. Non è possibile immettere nell’olio evo sostanze antiossidanti.
L’olio di oliva rancido fa male?
Si, l’irrancidimento comporta un decadimento delle caratteristiche salutistiche dell’olio; inoltre, è scientificamente dimostrato che ingerire olio rancido comporta il rallentamento del funzionamento della tiroide, un accumulo di tossine nell’organismo e problemi circolatori.
L’olio rancido contiene agenti mutageni che possono compromettere la salute dell’apparato digestivo e del colon.
Il nostro consiglio è di non utilizzare mai olio rancido ne’ a crudo ne’ cotto, anzi, è preferibile gettarlo.

DOVE SIAMO
Via Nazario Sauro 2/B
71045 Orta Nova (Fg) – Italy
SHOP
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 250 ml, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 43,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 250 ml, estratto a freddo, delicato 43,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 250 ml, estratto a freddo, medio-intenso 43,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 bottiglie da 500 ml, delicato 32,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 bottiglie da 500 ml, medio-intenso 32,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 500 ml, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 71,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 1 litro, estratto a freddo, delicato 38,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 1 litro, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 38,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 1 litro, estratto a freddo, medio-intenso 38,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 3 litri, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 87,00 €
INFORMAZIONI UTILI
- Olio Evo Cos’è
- Cosa significa Olio Fruttato
- Olio non filtrato cosa vuol dire?
- Che cosa sono i Polifenoli?
- Idrossitirosolo
- Blended
- Acido Oleico
- Grassi saturi e insaturi
- Dal Campo al Frantoio
- Attributi positivi e negativi dell’Olio
- Principali attributi negativi dell’Olio
- Olio extravergine di oliva delicato
- Olio extravergine di oliva medio-intenso