I difetti dell’olio

Sai quali sono i difetti dell’olio extra vergine di oliva può possedere?
Te lo svelo io! Ciao sono Tommaso Gaeta e sono un imprenditore oleario.
Partiamo con il riscaldo che è causato dalla cattiva conservazione delle olive che sono state ammassate a terra o all’interno di sacchi di juta.
Un altro difetto dell’olio extra vergine è quello della muffa che è causata dai funghi o dei lieviti che si sono formati all’interno delle olive che sono state conservate in ambienti insalubri.
Terzo difetto è quello della morchia, la morchia non è nient’altro che un insieme di impurità che si formano all’interno dei contenitori dove è conservato il nostro olio che non è stato filtrato o decantato.
Quarto difetto è quello dell’avvinato che ricorda una sensazione sgradevole di vino e di aceto causata dall’etanolo che si è formato all’interno del prodotto poiché le olive non sono state frante entro le 24 ore.
Abbiamo, infine, altri difetti come quello del rancido che è causato dall’ossidazione del prodotto; l’olio è nemico della luce e del calore ma è anche nemico dell’ossigeno.
Ultimo difetto è quello del metallico, il metallico è attribuibile ad una cattiva trasformazione delle nostre olive all’interno del frantoio e quindi il prodotto che ne è venuto fuori richiama il metallo dei macchinari che hanno trasformato le olive.
Hai dubbi o curiosità? Faccelo sapere nei commenti.