La muffa o umidità è un difetto tipico dell’olio extra vergine di oliva ricavato da olive nei quali si sono sviluppati funghi e lieviti.
L’olio evo che è affetto da tale difetto è caratterizzato da un forte e sgradevole odore simile alla muffa ed a quello delle vecchie ed inumidite cantine.
Da cosa dipende l’odore della muffa?
Il difetto della muffa deriva dai funghi e dai lieviti sviluppatisi nei frutti, questi si sono sviluppati nelle olive che hanno sostato per lungo tempo in ambienti chiusi come dei depositi dove sono state ammassate in reti e sacchi.
Quello che potrebbe sembrare oggi un’eresia, il far sostare a lungo le olive in reti o sacchi all’interno di depositi, è una pratica che veniva molto utilizzata in passato dai nostri agricoltori e purtroppo ancora oggi praticata da alcuni.
La ragione di tale pratica era determinata dalla necessità di terminare la raccolta in tutti i propri oliveti e frangere, in seguito, le olive in un’unica giornata sotto l’occhio attento del titolare.
Oggi giorno che i macchinari sono più innovativi e rapidi ed è risaputa la sconvenienza di tale pratica non si comprende il perché taluni produttori, fortunatamente pochi, continuino ad eseguire tale prassi se non per mera abitudine.
Come posso evitare che l’olio evo diventi affetto dal difetto della muffa?
Il difetto della muffa essendo relativo alla conservazione delle olive è irreversibile e causa il declassamento dell’olio al livello di infima qualità.
Per evitare che l’olio extravergine di oliva venga affetto da tale difetto è necessario stoccare le olive in ambienti ben arieggiati ed in bins appositi, inoltre è consigliato lavorare le olive nell’arco delle ventiquattrore successive alla raccolta, di modo che si evitino anche ulteriori difetti con il vantaggio ulteriore che l’acidità del prodotto rimanga bassissima.
Come posso riconoscere il difetto della muffa?
Il difetto è riconoscibile tanto all’olfatto quanto al gusto.

DOVE SIAMO
Via Nazario Sauro 2/B
71045 Orta Nova (Fg) – Italy
SHOP
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 250 ml, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 43,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 250 ml, estratto a freddo, delicato 43,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 250 ml, estratto a freddo, medio-intenso 43,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 bottiglie da 500 ml, delicato 32,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 bottiglie da 500 ml, medio-intenso 32,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 500 ml, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 71,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 1 litro, estratto a freddo, delicato 38,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 1 litro, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 38,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 1 litro, estratto a freddo, medio-intenso 38,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 3 litri, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 87,00 €
INFORMAZIONI UTILI
- Olio Evo Cos’è
- Cosa significa Olio Fruttato
- Olio non filtrato cosa vuol dire?
- Che cosa sono i Polifenoli?
- Idrossitirosolo
- Blended
- Acido Oleico
- Grassi saturi e insaturi
- Dal Campo al Frantoio
- Attributi positivi e negativi dell’Olio
- Principali attributi negativi dell’Olio
- Olio extravergine di oliva delicato
- Olio extravergine di oliva medio-intenso