Il metallico è uno dei difetti dell’olio extra vergine di oliva, caratterizzato da un sapore sgradevole che ricorda il metallo.
Il difetto metallico è uno dei difetti più noti assieme a quello del riscaldo, del rancido, della muffa, dell’avvinato e della morchia.
Gli oli extravergini definiti metallici presentano appunto un sapore che ricorda subito il metallo, questo difetto non discende dalla materia prima di cattiva qualità ma bensì dalla sua lavorazione o conservazione errate.
Da cosa dipende il sapore metallico?
Questa tipicità del difetto ed il suo sapore peculiare sono ricollegabili alle fasi di lavorazione dell’olio evo o alla conservazione in recipienti non adatti.
Gli oli che restano più tempo del necessario a contatto con le superfici metalliche dei macchinari del frantoio possono acquisire il difetto.
Le fasi specifiche in cui questo difetto può essere acquisito sono quella di macinatura delle olive, la gramolatura della pasta delle olive, pressione ed estrazione.
Come posso evitare che l’olio evo diventi affetto dal difetto metallico?
L’olio extra vergine di oliva per essere privo del difetto metallico deve essere lavorato a regola d’arte, le fasi di trasformazione devono essere scandite nei tempi corretti, prolungare le stesse può comportare in modo irreversibile il difetto dell’olio.
Un altro modo per evitare che l’olio evo acquisisca il difetto metallico, se lavorato correttamente, è quello di conservarlo nei recipienti adatti che possono essere serbatoi in acciaio inox o altri contenitori adatti alla conservazione alimentare dell’olio extra vergine di oliva.
L’olio evo se ha acquisito il difetto metallico per i motivi sopra elencati non ritornerà mai ad una fase naturale di assenza del difetto poiché questo è dovuto a fenomeni di trasformazione e conservazione irreversibili.
Il nostro consiglio è quello di affidarvi a frantoiani seri ed esperti per la frangitura delle vostre olive e alla conservazione del prodotto finale nei recipienti idonei.
Come posso riconoscere il difetto?
Il difetto, essendo puramente organolettico e non visivo, è riconoscibile all’assaggio.

DOVE SIAMO
Via Nazario Sauro 2/B
71045 Orta Nova (Fg) – Italy
SHOP
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 250 ml, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 43,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 250 ml, estratto a freddo, delicato 43,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 250 ml, estratto a freddo, medio-intenso 43,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 bottiglie da 500 ml, delicato 32,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 bottiglie da 500 ml, medio-intenso 32,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 500 ml, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 71,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 1 litro, estratto a freddo, delicato 38,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 1 litro, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 38,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 1 litro, estratto a freddo, medio-intenso 38,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 3 litri, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 87,00 €
INFORMAZIONI UTILI
- Olio Evo Cos’è
- Cosa significa Olio Fruttato
- Olio non filtrato cosa vuol dire?
- Che cosa sono i Polifenoli?
- Idrossitirosolo
- Blended
- Acido Oleico
- Grassi saturi e insaturi
- Dal Campo al Frantoio
- Attributi positivi e negativi dell’Olio
- Principali attributi negativi dell’Olio
- Olio extravergine di oliva delicato
- Olio extravergine di oliva medio-intenso