Che cosa sono i polifenoli?
Il termine polifenoli indica un vasto ed eterogeneo gruppo di sostanze naturali benefiche per la nostra salute.
Quali alimenti contengono polifenoli?
I polifenoli possono essere trovati nell’olio extra vergine di oliva, aglio, cipolla , radicchio, cavoli, broccoli, pomodoro, cioccolato fondente, frutta rossa, erbe aromatiche, cacao, tè verde e tè nero.
A cosa servono i polifenoli?
I polifenoli sono un vasto gruppo di sostanze ognuna di queste ha proprie peculiarità in termini di funzioni e benefici che derivano dall’assunzione.
Ai polifenoli possono comunque essere attribuite in via generale diverse proprietà benefiche, vediamo alcune delle più importanti:
- aiutano a regolare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue
- capacità antiossidanti
- capacità antinfiammatorie
- capacità antibatteriche
- sono capaci di neutralizzare i radicali liberi e combattere le aggressioni dei batteri
Polifenoli dell’olio: quali sono?
I polifenoli dell’olio extra vergine di oliva sono l’oleuropeina e l’idrossitirosolo, questi sono tra i più potenti antiossidanti prodotti in natura e l’oleocantale, che è un antinfiammatorio naturale.
Polifenoli dell’olio, utili per i bambini?
L’olio extravergine di oliva, come è noto, è fondamentale nell’alimentazione dei bambini.
L’olio evo, infatti, grazie al suo contenuto di polifenoli, vitamine, Omega 3 e Omega 6, ed anche di acidi grassi polinsaturi favorisce lo sviluppo osseo e del sistema nervoso nel bambino; stimola la funzione digestiva e protegge le cellule.
Polifenoli? Un toccasana anche per gli adulti!
I polifenoli proteggono l’organismo dalle tossine e dagli agenti patogeni, combattono i radicali liberi, i quali favoriscono le infiammazioni cellulari alla base dell’insorgenza di malattie croniche e nell’invecchiamento. Favoriscono l’equilibrio della flora intestinale ed il benessere dell’apparato digerente.
L’olio extravergine di oliva, ricco in polifenoli, giova alla salute sia da un punto di vista metabolico, che ossidativo, interviene inoltre sulle infiammazioni e nella prevenzione dell’aterosclerosi e del cancro.
Come assumere i polifenoli?
Studi in materia hanno dimostrato che il modo migliore per assumere i polifenoli è mangiando olio crudo, è comunque dimostrato che anche cotto l’olio non perda i polifenoli ma l’assunzione è comunque ridotta rispetto al consumo a crudo.
È bene sapere che la loro efficacia dipende dalla quantità che riusciamo ad assorbire una volta che abbiamo introdotto gli alimenti.
Ma in base a cosa un alimento è giudicato migliore di un altro nell’apporto fenolico?
Un alimento è giudicato migliore di un altro nell’apporto fenolico in base alla biodisponibilità.
La biodisponibilità dei polifenoli nell’olio evo
Cosa è la “biodisponibilità” dei nutrienti?
La biodisponibilità dei nutrienti è la capacità di un alimento di esercitare la sua azione biologica.
La capacità di un alimento, contenente polifenoli, di esercitare le sue proprietà benefiche, dipende da un insieme di fattori e non dipende esclusivamente dalle quantità ingerite.
I fattori che influenzano l’assorbimento dei polifenoli possono essere:
- Condizioni ambientali di crescita e coltura del frutto; l’inquinamento dell’aria e dell’acqua sono ovviamente fattori a sfavore per il prodotto finale.
- Fattori legati alla persona, come può essere la genetica o la presenza di determinate patologie.
- Fattori legati alla lavorazione dei cibi; i cibi industriali sono depauperati delle loro proprietà, per questo è consigliato l’utilizzo di oli evo artigianali.
- L’utilizzo eccessivo di diserbanti e pesticidi riduce le concentrazioni di polifenoli nelle olive e quindi nell’olio oltre che essere negativo per la salute.
Quali oli extra vergini di oliva contengono il maggior numero di polifenoli?
Numerosi studi di settore hanno dimostrato che la cultivar con il maggior contenuto in polifenoli è la coratina, la quale può contenere sino al 300% di polifenoli in più di altre cultivar, varietà di oliva dalla quale discendono oli caratterizzati dai sapori piccanti e amaro e dai fruttati medi o intensi.
Il gusto di questi oli, infatti, dipende anche dall’alto contenuto polifenolico di questa varietà di oliva.
Quali fattori possono influenzare il contenuto di polifenoli nell’olio evo?
- Cultivar, come abbiamo anticipato.
- Il periodo di raccolta delle olive, i polifenoli si trovano in concentrazione maggiore nelle olive verdi o moderatamente invaiate, infatti, il loro contenuto scende nelle olive eccessivamente mature, ecco perché il periodo di raccolta influisce notevolmente sul valore salutistico di un olio evo.
- Metodo di estrazione: l’utilizzo di impianti a ciclo continuo a temperature controllate sono fattori determinanti per la creazione di oli dall’alto contenuto di polifenoli.
- Conservazione: questa deve avvenire a temperatura controllata in silos di acciaio inox fondo conici, il prodotto sarà sempre fresco e lontano da fonti di calore e ossigeno che possono pregiudicare il contenuto in polifenoli ed il prodotto stesso.

DOVE SIAMO
Via Nazario Sauro 2/B
71045 Orta Nova (Fg) – Italy
SHOP
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 250 ml, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 43,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 250 ml, estratto a freddo, delicato 43,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 250 ml, estratto a freddo, medio-intenso 43,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 bottiglie da 500 ml, delicato 32,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 bottiglie da 500 ml, medio-intenso 32,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 6 bottiglie da 500 ml, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 71,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 1 litro, estratto a freddo, delicato 38,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 1 litro, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 38,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 1 litro, estratto a freddo, medio-intenso 38,00 €
-
Olio extravergine di oliva 100% italiano, 2 latte da 3 litri, estratto a freddo, medio-intenso e delicato 87,00 €
INFORMAZIONI UTILI
- Olio Evo Cos’è
- Cosa significa Olio Fruttato
- Olio non filtrato cosa vuol dire?
- Che cosa sono i Polifenoli?
- Idrossitirosolo
- Blended
- Acido Oleico
- Grassi saturi e insaturi
- Dal Campo al Frantoio
- Attributi positivi e negativi dell’Olio
- Principali attributi negativi dell’Olio
- Olio extravergine di oliva delicato
- Olio extravergine di oliva medio-intenso