COME SI LEGGE L’ETICHETTA DELL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
L’etichetta dell’olio extra vergine di oliva così come quella di altri alimenti è di facile lettura ed è necessaria per la comprensione circa l’origine ed il contenuto del prodotto che stiamo acquistando.
Il legislatore ha tramite la normativa in materia posto degli obblighi in capo alle aziende atte a tutelare i consumatori.
I consumatori, infatti, sono più attenti oggi che in passato alla propria alimentazione, alla composizione e alla provenienza dei prodotti alimentari.
Leggere le etichette è, quindi, indispensabile perché solo attraverso la loro comprensione è possibile avere una panoramica completa dei valori nutrizionali, scadenze e provenienze degli alimenti.
Le etichette sono una guida, utile nella preparazione quotidiana delle ricette ed indispensabile nel prevenire problemi derivanti l’ingerire sostanze alle quali siamo allergici e/o intolleranti.
Le etichette rivestono un ruolo di conoscenza e tutela per il consumatore ed è per questo che esistono norme atte a regolamentare le informazioni, obbligatorie e facoltative, che devono essere riportate in etichetta.
Vediamo insieme come leggere l’etichetta dell’olio extra vergine di oliva
Indicazioni obbligatorie:
Denominazione e categoria dell’alimento. (brand- tipo di alimento)
Tipologia di olio. Per l’olio extra vergine di oliva sarà indicato: ‘’OLIO DI OLIVA DI CATEGORIA SUPERIORE OTTENUTO DIRETTAMENTE DALLE OLIVE E UNICAMENTE MEDIANTE PROCEDIMENTI MECCANICI’’.
Origine. L’olio extra vergine di oliva e l’olio di oliva vergine devono riportare in etichetta per legge il Paese di provenienza.
Quantità netta. Deve essere espressa in litro (l o L), centilitro (cl) o millilitro (ml).
L’olio extra vergine di oliva acquistato dal consumatore è confezionato per legge in formati mai superiori ai 5L.
La norma per le aziende quali forni, ristoranti ed attività vocate all’esercizio di ‘’mense’’ è diversa, queste possono acquistare l’olio evo in confezioni di 25 L massimo.
Conservazione. L’etichetta dell’olio evo deve riportare la data entro cui si garantisce che il prodotto mantenga le sue proprietà organolettiche e qualitative se correttamente conservato, ossia lontano da fonti di calore e dalla luce.
Informazioni nutrizionali. Queste informazioni sono obbligatorie per tutti i prodotti alimentari nel caso dell’olio evo i valori sono riportati in riferimento ad una quantità pari a 100 g di prodotto.
Produttore. Deve essere indicato chiaramente il nome o la ragione sociale e l’indirizzo del responsabile commerciale delle informazioni indicate in etichetta.
Lotto di appartenenza. Il lotto rappresenta una serie specifica di unità di prodotto, in questo caso di olio evo, confezionate/prodotte nelle medesime condizioni.
Campagna di raccolta. In Italia è obbligatorio indicare, sia per l’olio extra vergine di oliva che per l’olio vergine di oliva, la campagna olearia (mese ed anno) se il 100% dell’olio proviene dalla stessa annata produttiva.
Le indicazioni facoltative possono riguardare il metodo di estrazione, le caratteristiche organolettiche, la varietà di un olio extravergine di oliva, se è biologico, consigli sugli abbinamenti e/o eventuali riconoscimenti.
Inoltre, tra le indicazioni facoltative è possibile trovare informazioni circa il fruttato che può essere leggero, medio o intenso ed anche circa l’amaro ed il piccante.
Perché l’olio extra vergine di oliva è il miglior olio posto in commercio
L’olio extra vergine di oliva è il miglior olio posto in commercio, per svariate motivazioni:
- è naturale ed artigianale; quindi, ottenuto senza l’ausilio della chimica ormai onnipresente negli alimenti di cui ci cibiamo;
- i suoi profumi e aromi derivano dal frutto dell’oliva, quindi, è 100% naturale, tecnicamente è come se fosse un frutto spremuto.
- è un grasso, ma insaturo, la sostituzione dei grassi saturi con grassi insaturi contribuisce a combattere il colesterolo LDL (colesterolo cattivo) nel sangue;
- è ricco di macronutrienti, l’olio extra vergine di oliva è ricco di grassi monoinsaturi e di Omega 3 oltre che di polifenoli ossia sostanze benefiche per il nostro organismo.
L’olio è, quindi, un alleato della nostra salute ma non bisogna abusarne, bisogna cibarsi al massimo di due cucchiai di olio al giorno.
Come leggere l’etichetta del nostro olio extra vergine di oliva
L’olio extra vergine di oliva medio-intenso è un olio 100% Italiano, dal piccante e amaro equilibrati.
Il suo sapore deciso rende saporita ogni pietanza, cotta o cruda, noi lo consigliamo in modo specifico su bruschette, insalate, minestre, zuppe, carni rosse, bianche, pesce e risotti.
L’olio extra vergine di oliva ‘’il delicato’’ è fresco ed equilibrato, ideale per il consumo sia crudo che in cottura di pietanze tenere e a loro volta dai sapori delicati come il pesce al cartoccio, carni bianche, bruschette, verdure e ortaggi alla griglia.
I nostri oli extravergini sono ideali nell’alimentazione di tutta la famiglia, rendendo sicure e genuine anche le pappe dei più piccini.
Risulta, quindi, che gli oli evo non sono tutti uguali e conoscerne le caratteristiche tramite le etichette è importante anche per scegliere il corretto abbinamento atto a valorizzare la pietanza che andremo a degustare.
Buona degustazione con Olio Gaeta!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!