L’OLIO NELL’ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO
L’olio extra vergine di oliva nell’alimentazione del bambino e dell’adulto non deve mai mancare, a dirlo è la scienza.
L’olio extra vergine di oliva oltre ad essere il condimento principale della dieta mediterranea è anche un grande alleato della salute di grandi e piccini.
Vuoi sapere perché?
Continua a leggere il nostro articolo.
Alimentazione del neonato e svezzamento
L’olio extravergine d’oliva è un alimento necessario dell’alimentazione, di grandi e piccini, ed è consigliabile utilizzarlo sin dalle primissime fasi dello svezzamento.
L’olio extravergine d’oliva è un grande alleato per la salute dei bambini in quanto aiuta le difese immunitarie, il corretto funzionamento dell’intestino, favorisce l’assunzione delle sostanze nutritive, contribuisce alla formazione delle ossa ed al processo di maturazione del sistema nervoso centrale(mielinizzazione) del cervello.
Perché è preferibile l’olio extra vergine di oliva nella preparazione delle pappe del bimbo?
Per le pappe del bimbo è da preferire l’olio extravergine di oliva, perché è un alimento naturale in quanto è ottenuto dall’estrazione a freddo delle olive attraverso tecniche meccaniche prive di procedimenti chimici.
Il tasso di acidità è inferiore allo 0,8 per cento su cento grammi di prodotto; quindi, ha un’acidità bassissima ed un’altissima digeribilità.
Noi produciamo oli adatti a grandi e piccini ma nell’alimentazione dei più piccoli consigliamo l’uso del ‘’delicato’’ preparato con olive selezionate al fine di creare oli dal sapore delicatissimo e ricche di sostanze utili per la crescita del piccolo.
Come usare l’olio evo nelle pappe
Noi consigliamo di utilizzare l’olio evo per condire le pappe del bambino sin dalla fase dello svezzamento.
La quantità massima consigliata per condire le pappe è di due cucchiaini.
Consigliamo di aggiungere l’olio evo a crudo, così che le caratteristiche nutritive dell’olio rimangono del tutto inalterate.
È bene, quindi, aggiungerlo dopo la cottura, una volta che la pappa è già pronta nel piatto.
Alimentazione in età prescolare e scolare
Per un bambino una corretta alimentazione è presupposto essenziale per una crescita armonica e funzionale.
Nella prima infanzia iniziano a svilupparsi le abitudini alimentari che influenzeranno, poi, l’alimentazione dell’età adulta; perciò, indirizzare il bambino verso corrette abitudini alimentari da parte dei membri della famiglia è fondamentale.
Nel periodo che va dal secondo al quarto anno di vita il bambino può essere restio ai cambiamenti alimentari e avere una scarsa attitudine a fare nuove esperienze gustative.
In questa fase è sconsigliato il ricorso ad alimenti industriali per la nutrizione del bambino, in quanto l’abitudine ad assumere cibi molto sapidi ed industriali potrebbe incidere negativamente sulle abitudini alimentari future.
La dieta consigliabile per i bambini e per gli adulti è la dieta mediterranea che ad oggi risulta la più bilanciata e sana per le necessità alimentari e salutistiche degli individui.
La dieta mediterranea, infatti, si basa sul consumo prevalente di alimenti di origine vegetale quali ad esempio cereali, legumi, frutta, verdura ed olio evo; ed anche su un consumo moderato di carne e pesce escludendo il più possibile gli alimenti industriali ed in senso lato processati.
Benefici dell’olio evo nell’adulto
I benefici riguardanti il consumo dell’olio evo, nell’adulto e nel bambino, sono molteplici.
I benefici più noti riguardano:
La protezione dalle malattie cardiovascolari, poiché l’olio evo aiuta a ridurre i livelli di colesterolo LDL nel sangue (colesterolo cattivo);
Combatte l’ipertensione arteriosa, responsabile di causare danni al cuore ed al cervello;
Aiuta a ridurre l’insorgere di malattie cardiovascolari;
Riduce il rischio di ictus cerebrale;
Combatte il diabete riducendo i livelli di glucosio nel sangue;
Combatte il rischio di cancro al seno ed al colon;
Aiuta a prevenire l’Alzheimer;
Aiuta la fertilità;
Essendo naturalmente ricco di antiossidanti, come i polifenoli, agisce come antinfiammatorio ed antibatterico.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!