UN CUCCHIAIO DI OLIO A QUANTI GRAMMI CORRISPONDE?
Se vuoi conoscere a quanti grammi corrisponde un cucchiaio di olio, quante calorie comporta e quali sono i benefici dell’assumere un olio extra vergine di qualità sei nel posto giusto.
Non solo ti sveleremo questi valori ma ti semplificheremo anche il lavoro, non dovrai metterti alla ricerca di un olio di qualità, te lo serviamo noi su di un piatto d’argento, eccolo qui.
Quanto alla domanda, se dovessimo utilizzare un cucchiaio standard di quelli presenti nelle cucine delle nostre case potremmo affermare con qualche piccola variabile che un cucchiaio di olio evo corrisponde a dieci grammi.
Questi dieci grammi di olio quante calorie comportano e che proprietà hanno?
Le calorie ammontano ad 85 (kcal) di cui 7,3 g di acidi grassi monoinsaturi ed 1,4 di grassi saturi.
Assumendo un solo cucchiaio avrai ottenuto vitamine ed altre sostanze benefiche per l’organismo come gli antiossidanti, soprattutto polifenoli, che hanno un’azione anti-age, antinfiammatoria ed antibatterica.
L’olio infatti protegge dalle malattie cardiovascolari, perché riduce i livelli di colesterolo LDL (colesterolo cattivo).
L’olio evo è un ottimo alleato contro l’ipertensione arteriosa, che provoca danni al cuore, ai reni ed al cervello:
- riduce le malattie cardiovascolari ed il rischio di ictus cerebrale;
- aiuta a combattere il diabete, perché riduce i livelli di glucosio nel sangue;
- previene i tumori in particolare riduce il rischio di cancro al seno e il tumore al colon;
- previene l’Alzheimer ed altre malattie degenerative.
L’olio è in grado di ridurre le secrezioni di acidi gastrici e di conseguenza il pericolo di ulcere.
Inoltre ha effetto anche sul fegato. Grazie alla sua composizione equilibrata di grassi ha un elevato potere disintossicante.
QUANTI CUCCHIAI AL GIORNO È CONSIGLIATO ASSUMERE?
I medici e gli specialisti della nutrizione umana affermano che il consumo di olio extravergine di oliva è necessario oltre che utile per una dieta sana ed equilibrata ma non vanno superate le dosi di tre cucchiai al giorno.
Per quanto riguarda invece il modo di gustarlo, per percepirne meglio odori e sapori noi consigliamo a crudo.
L’extravergine non è dannoso nelle fritture, anzi, essendo composto da un’alta percentuale di acido oleico, l’olio evo ha un elevatissimo punto di fumo, quindi è stabile alle alte temperature.
Vuoi saperne di più sull’Olio Evo? Clicca qui.
Se vuoi invece preparare delle pietanze a base di Olio Evo, ecco qui le nostre ricette.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!